Delibera ARERA 385/25/R/eel – Pubblicata il 5 agosto 2025
Con questa delibera ARERA introduce nuove disposizioni per i gestori di impianti eolici e fotovoltaici con potenza pari o superiore a 100 kW connessi alla rete di Media Tensione. Le principali novità riguardano l’adozione del Controllore Centrale d’Impianto (CCI) e l’attivazione della funzionalità PF2.
Obblighi principali
- CCI: deve essere installato su tutti gli impianti, esistenti e di nuova costruzione, conformemente alla Norma CEI 0-16 e ai relativi allegati O e T.
- PF2: il CCI deve garantire la possibilità di modulare o ridurre la potenza generata in risposta ai segnali inviati dal DSO.
- I produttori sono tenuti a occuparsi di:
- installazione e manutenzione del CCI,
- gestione del sistema di comunicazione,
- attivazione della funzionalità PF2.
Funzionalità previste
- PF1 – Monitoraggio: raccolta delle misure per la stima dei flussi di potenza sulla rete MT.
- PF2 – Controllo: regolazione di tensione e frequenza agendo su potenza attiva e reattiva dei generatori.
- PF3 – Servizi: prestazioni a supporto del mercato del dispacciamento.
Scadenze e requisiti
Classe di potenza |
Obblighi |
Scadenza |
≥ 1 MW già conformi Del. 540/21 |
Attivare PF2 e comunicare adeguamento |
28/02/2026 |
≥ 1 MW non conformi Del. 540/21 |
Installare CCI, attivare PF2 e comunicare adeguamento |
28/02/2026 |
≥ 500 kW e < 1 MW |
Installare CCI, attivare PF2 e comunicare adeguamento |
28/02/2027 |
≥ 100 kW e < 500 kW |
Installare CCI, attivare PF2 e comunicare adeguamento |
31/03/2027 |
In mancanza di adeguamento entro le scadenze, il GSE sospenderà l’erogazione degli incentivi e la valorizzazione dell’energia immessa in rete.
Classificazione degli impianti
Impianti definiti nuovi:
Potenza impianto |
Data presentazione domanda di connessione |
Entrata in esercizio |
Pn => 1 MW |
< = 05/08/2025 |
dopo 28/02/2026 |
Pn => 1 MW |
dopo il 05/08/2025 |
dopo il 05/08/2025 |
0,5 MW <= Pn< 1 MW |
< = 05/08/2025 |
dopo 28/02/2027 |
0,5 MW <= Pn< 1 MW |
dopo il 05/08/2025 |
dopo il 05/08/2025 |
0,1 MW <= Pn< 0,5 MW |
< = 31/10/2025 |
dopo il 31/03/2027 |
0,1 MW <= Pn< 0,5 MW |
dopo il 31/10/2025 |
dopo il 31/10/2025 |
Mentre sono considerati impianti esistenti tutti gli impianti già connessi alla data di pubblicazione della Delibera o ancora da connettere e che ricadono nelle condizioni della seguente tabella:
Impianti definiti esistenti:
Potenza impianto |
Data presentazione domanda di connessione |
Entrata in esercizio |
Pn => 1 MW |
< = 05/08/2025 |
entro il 28/02/2026 |
0,5 MW <= Pn< 1 MW |
< = 05/08/2025 |
entro il 28/02/2027 |
0,1 MW <= Pn< 0,5 MW |
< = 31/10/2025 |
entro il 31/03/2027 |
Contributi per l’adeguamento
I produttori che hanno effettuato l'adeguamento degli impianti di produzione esistenti con potenza uguale o superiore a 500 kW e inferiore a 1 MW, e attivato la funzionalità PF2, hanno diritto, per ciascun impianto adeguato, a un contributo forfettario calcolato come prodotto tra un valore base di 10.000 € e un coefficiente definito:
- a) 1, nel caso di invio entro il 28 febbraio 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- b) 0,75, nel caso di invio tra il 1° marzo 2026 e il 30 giugno 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- c) 0,50, nel caso di invio tra il 1° luglio 2026 e il 31 ottobre 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- d) 0,25, nel caso di invio tra il 1° novembre 2026 e il 28 febbraio 2027della comunicazione di avvenuto adeguamento.
I produttori che hanno adeguato impianti di produzione con una potenza uguale o superiore a 100 kW e inferiore a 500 kW, attivando la funzionalità PF2, ricevono per ogni impianto adeguato un contributo forfetario. Questo importo corrisponde al prodotto tra 7.500 € e un coefficiente specifico.
- a) 1, nel caso di invio entro il 31 marzo 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- b) 0,75, nel caso di invio tra il 1° aprile 2026 e il 31 luglio 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- c) 0,50, nel caso di invio tra il 1° agosto 2026 e il 30 novembre 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- d) 0,25, nel caso di invio tra il 1° dicembre 2026 e il 31 marzo 2027 della comunicazione di avvenuto adeguamento.
Controlli del distributore
Entro due mesi dalla ricezione della comunicazione di adeguamento e del nuovo regolamento di esercizio:
- verranno effettuati controlli da remoto,
- potranno essere svolti sopralluoghi a campione, al fine di verificare la corretta installazione dei CCI e l’effettivo funzionamento della funzione PF2.
Richiesta informazioni
RICHIESTA INFORMAZIONI
Contatti
ASM Tione
Via Stenico, 11 - 38079
Tione di Trento - TN - Italia
Tel.+39 0465 321066
Fax. +39 0465 324239
Email: asm@asmtione.it